it
italiano
english
Logo elegante del Cà del Moro Hotel & Resort con design distintivo.
Richiedi informazioni
Offerte Speciali
Prenota online
  • Home
  • Hotel
    • Il nostro Hotel
    • Servizi
    • Golf Club
  • Camere & Suite
    • Tutte le Tipologie
    • Camera Doppia Standard
    • Camera Tripla
    • Doppia Superior con Terrazza
    • Doppia Superior con Giardino
    • Junior Suite Superior
    • Family Suite
  • Ristoranti
    • I Ristoranti
    • Ristorante Cà del Moro Resort
    • Locanda Cà del Moro
  • Centro Benessere
    • Il nostro Centro
    • Massaggi
  • Vivi la Lunigiana
    • Cosa fare
    • Trekking
    • Mountain bike
    • Musei e Castelli
    • Escursioni
    • Lunigiana e dintorni
    • Fuga al mare
  • Cerimonie
  • Team Building
  • Dove siamo
  • Gallery
  • Offerte
  • Contatti
it
italiano
english
Logo elegante del Cà del Moro Hotel & Resort con design distintivo.
Preventivo
Prenota
Corridoio sotterraneo con antiche sculture in pietra, illuminato da luci soffuse.
Logo di Cà del Moro Hotel & Resort con design elegante e moderno.
Show more

Musei e Castelli

Il Museo delle Statue Stele Lunigianesi ha sede nel castello del Piagnaro a Pontremoli. Le Statue Stele, figure umane maschili e femminili rappresentate in forme astratte, furono scolpite nella pietra arenaria dalle popolazioni vissute tra il IV e il I millennio a.C. e rappresentano ancora oggi un enigma in parte irrisolto. Queste immagini preistoriche e protostoriche sono caratterizzate dalla testa “a cappello di carabiniere” e dal volto a forma di U, classificate dagli archeologi in tre gruppi tipologici (A, B,C); furono realizzate tra l’età del rame e l’età del ferro e hanno attraversato i secoli per giungere fino a noi, subendo nel tempo occultamenti volontari, riusi e reimpieghi che ne hanno spesso modificato la forma e la funzione. Oggi le Statue Stele sono a tutti gli effetti il simbolo identitario della Lunigiana, la valle del fiume Magra lunga la quale sono distribuiti tutti i ritrovamenti. Il Museo delle Statue Stele è il più rappresentativo in Italia per numero di esemplari raccolti e per la documentazione sui siti di rinvenimento, sulla materia prima utilizzata e sulle tecniche di lavorazione.

Sede

Il Castello del Piagnaro è situato sulla collina che domina il centro storico di Pontremoli ed è elemento integrante del sistema difensivo della città assieme alle mura e alle torri che difendevano il borgo medievale. Sorto intorno all’anno mille con funzioni di difesa e di controllo stradale ha rappresentato l’ultimo baluardo della difesa dei cittadini di Pontremoli in svariate occasioni; il suo nome deriva dalle “piagne”, lastre in arenaria utilizzate tradizionalmente in Lunigiana per realizzare i tetti e ancora oggi visibili all’interno della struttura. A lungo utilizzato con funzione militare e come caserma, fu adibito a scuola e successivamente ad abitazione privata; dopo un periodo di abbandono è stato completamente recuperato negli ultimi 30 anni grazie a numerose campagne di restauro. Il complesso architettonico attuale, frutto di numerose ricostruzioni e ampliamenti, è caratterizzato da un imponente mastio (inizi del XV secolo) che, collocato nella parte più alta del rilievo, domina l’intera fortificazione e mostra ancora traccia dell’antico ingresso sopraelevato con ponte levatoio. Di fronte al mastio sorge un imponente corpo di fabbrica, utilizzato in passato come caserma. La restante parte del Castello è caratterizzata da strutture difensive sei-settecentesche, attrezzate per l’uso di artiglierie e armi da fuoco, con un’ampia corte circondata possenti bastioni muniti di rampe di collegamento e garitte angolari. Oltre al Museo all’interno del Castello è ospitato un punto di accoglienza per i pellegrini che percorrono la Via Francigena.

Si consiglia il download della app Lunigiana World.

Download Android
Download iOS
Informazioni

Orari di apertura:
Ottobre – Aprile:
9.00 – 12.30 / 14.30 – 17.30

Maggio – Settembre:
9.00 – 12.30 / 15.00 – 18.00

Chiuso il Lunedì

BIGLIETTI

VISITA MUSEO
Ingresso intero 5,00 €
Ingresso ridotto 3,00 € (over 65, under 14, gruppi)
Tempo di visita approssimativo 2 ore

VISITA CASTELLO
Ingresso 3,00 €

info: 0187.831439 – info@statuestele.org

Disegno a matita di un castello e case, logo del Museo Statue Stele Pontremoli.
Offerte Speciali
Romantica cena all'aperto sotto luci calde tra alberi rigogliosi.
Pacchetto Vacanza Luglio in Lunigiana: Natura, Relax e Sapori Tipici
5 notti tra Appennini e Alpi Apuane, cene sotto le stelle, cooking class e aperitivi a bordo piscina
A partire da €420,00 per la durata del soggiorno a persona
Scopri l'offerta
Villa con piscina e giardino, immersa nella natura, atmosfera di relax e serenità.
Offerta Last Minute Luglio Toscana – Fuga nel verde e nella quiete della Lunigiana
Rilassati in un resort con piscina immerso nella natura, lontano dall’afa e dal caos
Scopri l'offerta
Notte magica, festa medievale su un ponte illuminato da torce.
Offerta Medievalis 2025 a Pontremoli
Soggiorno con tour, cene tipiche e atmosfera storica
A partire da €420,00 per la durata del soggiorno a persona
Scopri l'offerta
Fungo porcino solitario, robusto e maestoso tra foglie autunnali.
Weekend d’Autunno in Lunigiana: sapori di bosco, natura e benessere
Tre giorni tra i colori dell’Appennino, il profumo dei porcini e il silenzio rigenerante del nostro resort
A partire da €240,00 per la durata del soggiorno a persona
Scopri l'offerta
Scopri le Offerte
Richiedi informazoni
MrPRENO Form loading loading form
Newsletter
Rimani aggiornato sulle ultime novità!
Logo di Cà del Moro Hotel & Resort con design elegante e moderno.
Via Giovanni Bellotti, 10 - 54027 Pontremoli (Ms)
+39 0187 832202
info@cadelmoro.it
CIN: IT045014A14JANEDCM
P.Iva 01017670454 - Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Contributi pubblici
Hosting TITANKA! Spa © 2025